Quali documenti presentare quando si richiede un prestito per giovani

Le possibilità di richiedere un prestito per gli under 35 sono infinite, ma anche mirate a un determinato fine o scopo. Sul sito internet iprestitipergiovani.it possiamo leggere e confrontare tutte queste papabili scelte, e recarci in banca con le idee chiare sul tipo di prestito che ci piacerebbe ottenere. Questo sembra l’ultimo passo di una trafila infinita – fatta di letture informative, confronti tra le varie offerte di una o più banche, definizione dei nostri scopi, eccetera – ma in realtà è solo l’inizio! A questo punto infatti dovremo fornire alla banca dei documenti, che l’istituto di credito avrà premura di analizzare, anche solo per avviare la pratica e riuscire finalmente a ottenere il tanto agognato bottino. Per non rischiare di perdere tempo o fare buchi nell’acqua possiamo leggere di seguito i documenti di cui avremo bisogno per chiedere un prestito per giovani.

Se quello che vogliamo sottoscrivere è un finanziamento a fondo perduto allora avremo bisogno di presentare alla banca un progetto, che i suoi soldi ci aiuteranno a realizzare. Dovremo compilare una scheda tecnica, dove saranno riportati i dettagli del progetto, e un contratto di locazione o proprietà del luogo in cui vorremo realizzare la nostra idea. Tale documento deve essere completo di destinazione d’uso degli stabili, per verificare che il progetto sia fattibile legalmente.

Per quanto riguarda il prestito per studenti invece dovremo procurarci il certificato di iscrizione al corso di studi, e anche in questo caso fare un resoconto delle spese che dovremo affrontare per poterlo perseguire.

Avviare un’attività con l’aiuto di un finanziamento è possibile, e per farlo dovremo informare al meglio la banca circa le nostre intenzioni. Dovremo dichiarare che tipo di attività commerciale andremo a svolgere e dove, e in alcuni casi è richiesto persino un piano marketing e una prima previsione dei guadagni del primo anno.

In tutti i casi non possiamo dimenticarci di allegare ai fogli anche copia del nostro documento di identità valido, il codice fiscale e un certificato che attesti il nostro reddito mensile o annuale (busta paga, modello unico, isee). Gli stranieri dovranno munirsi di permesso di soggiorno e cittadinanza italiana.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.