Prestito d’onore INVITALIA per protestati: è possibile?

Avrete già sentito parlare di prestiti INVITALIA. Si tratta di finanziamenti di grande portata, di cui una parte (fino al 150 per cento) può essere a fondo perduto, cioè non soggetta a restituzione. Il restante della somma poi dovrà esser reso alla banca che ha elargito il prestito nel giro di 7 anni, ovviamente subendo tassi di interessi agevolati. Questa soluzione è perfetta per i protestati e i cattivi pagatori: la somma ottenuta non va in base alle garanzie presentate infatti, ma dipende dai fondi messi a disposizione annualmente da diverse realtà – e a cui possiamo accedere attraverso dei bandi, fino a esaurimento del denaro stesso. Possono far domanda di simili prestiti le microimprese, i franchising e i lavoratori autonomi.

  Le microimprese possono avere prestiti con fondo perduto fino al 50 per cento, e l’agevolamento per il restante 50. Il tasso di interesse è al 30 per cento di quello di riferimento in vigore al momento della stipulazione del contratto. Il tempo di restituzione è di massimo 7 anni. Lo stesso discorso vale per i franchising;

  Il discorso cambia per i lavoratori autonomi. In questo caso l’investimento complessivo ammissibile è di 25.823 euro, mentre se scegliamo di sottoscrivere un prestito a tasso agevolato per gli investimenti l’importo si abbassa a 15.494 euro. Una buona parte del denaro ricevuto è considerato a fondo perduto.

Ci sono poi anche dei prestiti d’onore per gli studenti, che non rientrano però in quelli appena descritti. Tuttavia anche questi ultimi possono essere stipulati da cattivi pagatori e protestati – a seconda delle politiche specifiche dell’istituto a cui ci rivolgiamo.

In ogni caso per ottenere un esito positivo per la richiesta di erogazione del prestito dobbiamo soddisfare determinati requisiti:

  Essere residenti in Italia (gli stranieri da almeno 6 mesi);

  Rientrare nei limiti di età previsti dal bando;

  Risultare inoccupati;

  Avere la residenza (o la sede legale dell’azienda) in uno dei comuni in cui viene istituito tale prestito;

  Presentare un business plan dettagliato che giustifichi la richiesta di denaro, facendo vedere agli investitori come si intende impiegarlo.

Ulteriori chiarimenti su questo sito.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.